Il 2018 è un anno speciale per Emily Brontë.  Il 30 luglio saranno esattamente duecento anni che è nata.

Ma chi era in realtà questa geniale ragazza solitaria, che amava tanto passeggiare per la brughiera selvaggia e i cui migliori amici erano gli animali?

Un fitto alone di mistero avvolge e avvolgerà sempre la sua vita, divenuta ormai quasi una leggenda. Emily era introversa e sfuggente. Nessuno poteva accedere al suo mondo interiore, era troppo prezioso per essere contaminato dall’esterno. Quasi tutto ciò che sappiamo di lei ci è stato riferito dalle persone che l’hanno conosciuta e amata. Tuttavia, Emily ci ha lasciato una sorta di testamento, ovvero le sue intense poesie, e ha regalato al mondo uno dei più grandi capolavori della letteratura inglese: Cime tempestose (“Wuthering Heights”).

La tormentata storia d’amore tra Heathcliff e Catherine resterà per sempre immortale, così come la sua autrice.

Questa biografia si intitola Ѐ questo il tempo di sognare. Vita e opere di Emily Brontë ed è pubblicata dalla casa editrice italiana flower-ed. Flower-ed ha molto a cuore le sorelle Brontë; la sua nota collana “Windy Moors”, dal titolo molto significativo,  i cui primi saggi sono stati dedicati proprio alle sorelle Brontë, non poteva omaggiare più degnamente questa scrittrice inglese, che ha conquistato il cuore di tutti.

La copertina, altro gioiello creato della bravissima Michela Alessandroni, con la predominanza del porpora che evoca la profumata erica sulle ventose brughiere (non a caso il viola è anche il colore dell’introspezione, della magia e del mistero), ci fa già entrare nel mondo di Emily.

Non potrò mai finire di ringraziare Michela per ciò che ha fatto per me, prima con Jean Webster e ora con Emily. Due sogni si sono avverati grazie a lei.

 

 

copertina emily
La bellissima copertina floreale dedicata alla biografia di Emily Brontë.

 

In questa biografia che ho scritto, sono tornata indietro nel tempo e ho seguito Emily passo dopo passo, in ogni fase e in ogni passaggio della sua vita.

Curiosamente il mio viaggio letterario è iniziato in Irlanda, si è spostato in Inghilterra, per poi concludersi nuovamente in Irlanda.

Sono stata a Thornton, dove il 30 luglio del 1818 nacque Emily, per poi trasferirmi ad Haworth, in quella grigia e solitaria Canonica che diverrà una sorta di “grembo materno”, non solo per Emily, ma anche per Charlotte, Anne e Branwell.

Per Emily, soprattutto, la propria casa, dalla quale non riuscirà mai ad allontanarsi senza star male, avrà sempre un particolare ed intenso significato. La casa è come la propria famiglia: va accudita e protetta, come un valoroso cavaliere che protegge la propria patria con la spada e lo scudo, come gli imperatori  e i guerrieri della sua Gondal, il mondo creato dalla sua immaginazione. Emily l’ha sempre fatto, fino alla fine.

Ho visto gli orrori di Cowan Bridge, ho visto Emily soffrire di nostalgia nella scuola di Roe Head e poi nuovamente nella scuola femminile di Law Hill, dove vi lavorò come insegnante per alcuni mesi.

Poi sono stata a Bruxelles, nel Belgio, e per nove mesi mi sono sentita un’esule come e con lei.

Infine sono tornata finalmente a casa, ad Haworth, dove l’aspettavano con impazienza il suo cane Keeper, la sua brughiera e la fedele domestica Tabby, divenuta ormai a tutti gli effetti un membro della famiglia.

E’ questo il tempo di sognare” è un bellissimo verso di una poesia gondaliana di Emily, scritta il 17 settembre 1840.  Sono parole importanti che vorremmo sempre suggerire a noi stessi, anche e soprattutto quando tutto sembra andar male. Proprio quando non si ha più la forza di sperare (purtroppo è capitato a tutti noi) dovremmo dire a noi stessi a tutta forza queste parole che ci ha regalato Emily.  I sogni, che sono stati il filo conduttore della sua esistenza, devono accorrere a noi quando ne abbiamo più bisogno,  ci devono sorreggere, ma per far questo devono essere alimentati con cura ogni giorno, come una pianta da annaffiare quotidianamente.

Emily mi è molto cara, fin da piccola. Ne avevo sempre sentito parlare, ma l’ho veramente scoperta solo al liceo. Gradualmente la compresi sempre di più e mi sentii sempre più affine a lei, perché io stessa, la mia personalità introversa e la mia vita senza vere amicizie, se non quella degli animali, hanno molto in comune con lei.

Un giorno, durante un colloquio delle scuole medie con i docenti, mia madre si lamentò con il professore d’arte, che anni fa era stato a sua volta il suo stesso insegnante, perché ero timida e solitaria. E lui, artista alquanto sensibile e un pobizzarro, d’un tratto si animò e rispose vivacemente:Meglio! Il suo mondo interiore è ancora più ricco. E’ tutto da scoprire“. Questo stesso professore conservò e portò con sé alcuni dei miei disegni. Non li ho mai più ritrovati.
La pensava così anche Emily. Il mondo interiore deve sempre trionfare su quello esterno.

Con il tempo, le mie mura di protezione sono diventate sempre più spesse e inaccessibili, ma ho fatto ben attenzione a lasciare entrare degli spiragli di luce.

Luci ed ombre, che connotavano la personalità di Emily, sono entrambi essenziali.

L’una non può coesistere senza l’altra.

Credo che lei non se ne sia mai veramente andata. Emily era un tutt’uno con la brughiera dello Yorkshire, con i fiori e gli animali che la popolavano, con il vento che sferzava forte, con quella terra aspra e con la pioggia che la rinvigoriva. Neanche la morte, che Emily non ha mai temuto, avrebbe mai potuto allontanarla da quello che era il suo mondo.

Lei è ancora lì. Riesco ad immaginarla, mentre corre allegramente con a fianco il fedele Keeper e gli altri animali, con dei ramoscelli d’erica  in mano, finalmente libera.

Il suo mondo interiore ha vinto sulla morte.

E quando avrete bisogno di Emily, lei ci sarà. La troverete nelle parole che ci ha lasciato, nel vostro cuore, ma soprattutto la troverete nei vostri sogni.

 

“Ѐ questo il tempo di sognare

il rosso fuoco arde e risplende

e più dolce al bagliore di un fuoco

appare l’ora dei sogni”.

 

Emily Brontë

 

 

Emily Brontë.

 

Il vento della brughiera soffia forte, agitando i fiori purpurei nell’aria umida di un temporale in arrivo. Accompagnata dal suo cane, una giovane donna cammina con passo sicuro: a disagio in ogni altro luogo, appartiene completamente a quella natura, aspra e spontanea come lei. La seguiamo tra le vie delle lande ululanti, ispirazione per i suoi versi immortali e per il suo capolavoro, Cime tempestose: è Emily Brontë, la più libera e indomita delle sorelle. Pagina dopo pagina, questa biografia ci mostra tutto di lei, esplorando i legami e le tragedie familiari, la diffidenza verso il mondo esterno e l’amore per gli animali, i progetti per il futuro e il grande talento letterario, dalla sua infanzia fino alla malattia e alla morte prematura. In occasione del Bicentenario della nascita di Emily Brontë (Thornton, 30 luglio 1818-Haworth, 19 dicembre 1848), il nostro vuole essere un tributo e un ringraziamento, una rassicurazione: perché Emily, nella sua solitudine e nella sua introspezione creativa, ha raggiunto i cuori di moltissimi lettori, che continuano a leggere i suoi appunti, le sue poesie e il suo romanzo, e che a distanza di duecento anni sentono ancora vicina come una cara amica.

Indice degli argomenti:
I. Contadini irlandesi e pirati inglesi
II. Un’infanzia solitaria e luminosa
III. L’inferno a Cowan Bridge
IV. Il mondo segreto di Gondal
V. Gli animali e la brughiera
VI. Lontano da casa
VII. Il progetto
VIII. Bruxelles
IX. Ellis Bell
X. Cime tempestose
XI. Barlumi di fama
XII. Addio Keeper

 

 

“Ѐ questo il tempo di sognare. Vita e opere di Emily Brontë” di Sara Staffolaniflower-ed 2018, collana Windy Moors, volume 19, è disponibile in formato cartaceo e in ebook dal 27 giugno 2018.

Il libro cartaceo è disponibile su Amazon, Lulu e anche nelle librerie su ordinazione.

 

Link per informazioni o l’acquisto del libro:

  Amazon

Lulu

Flower-ed

 

Potete scoprire quotidianamente informazioni e curiosità sul libro seguendo la pagina Facebook interamente dedicata a Emily Brontë:

Ѐ questo il tempo di sognare. Vita e opere di Emily Brontë

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...