Un libro che mi intriga moltissimo e che leggerò sicuramente. Si tratta di Rose Leblanc, romanzo di Georgiana Fullerton,  pubblicato nel 1861 e tradotto per noi per la prima volta in italiano dal bravissimo Riccardo Mainetti, per la casa editrice italiana flower-ed. La copertina è favolosa!!

Ecco la trama:

Rose Leblanc, la giovane fruttivendola del mercato di Pau, città del sud-ovest della Francia, è amata da tutti. Bella, dalla battuta sempre pronta e svelta a far di conto, dopo il lavoro torna nella sua casa di Jurançon percorrendo il ponte sul fiume Gave, divenuto abituale luogo di ritrovo del suo vivace gruppo di amici. Ma una sera qualcosa rende la ragazza stranamente taciturna e impaziente, e a niente valgono i tentativi dei ragazzi di coinvolgerla nella conversazione. Rose sa di essere destinata, infatti, a un matrimonio economicamente vantaggioso con Henri, ma sente anche di amare il più povero e sfortunato André. Rifiutandosi di accettare la propria sorte, sceglie di palesare quei sentimenti alla famiglia. Tra dubbi, tormenti e colpi di scena, la piccola Rose e gli altri protagonisti della storia riusciranno a individuare ciascuno la propria strada, grazie anche alla guida fornita dal forte sentimento religioso che anima l’intera vicenda.

 

Nota biografica dell’autrice:

Lady Georgiana Fullerton (23 settembre 1812-19 gennaio 1885), scrittrice, biografa e filantropa inglese, nacque a Tixall Hall, nello Staffordshire, da una nobile famiglia di politici. Figlia minore di Lord Granville Leveson-Gower e Lady Harriet Elizabeth Cavendish, trascorse molti anni della sua giovinezza a Parigi, dove il padre era l’ambasciatore inglese. Il 13 luglio 1833, sposò Alexander George Fullerton e con lui lasciò Parigi otto anni dopo, quando suo padre si ritirò dall’ambasciata. I coniugi vissero per alcuni anni a Roma, dove risiedevano con il fratello di Lady Fullerton, Lord Brougham. Fu proprio a Roma che il marito si convertì al Cattolicesimo ed ella seguì le sue orme, ricevendo il battesimo a Londra, il 29 marzo 1846. Nel 1854, il loro unico figlio morì all’età di 21 anni. Il dolore li travolse, gettandoli in uno stato permanente di lutto. Dopo quella perdita, ella si dedicò interamente a opere di filantropia e beneficenza, gestendo le sue opere caritatevoli dalla residenza di Fullerton nel Sussex. Nel 1875 si trasferirono a Bournemouth, dove ella morì il 19 gennaio 1885. Pubblicò numerosi romanzi e biografie, soprattutto a tema religioso, tra cui “Ellen Middleton: A Tale” nel 1844, “Grantley Manor”, nel 1847, “Rose Leblanc”, nel 1861, e “Too Strange to Be True”, nel 1864.

 

 

 

 

Per informazioni o per l’acquisto del libro, disponibile sia in formato ebook che in cartaceo, cliccare qui

 

 

 

 

 

 

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...