A novembre 2020 è uscita una raccolta di poesie dell’autore Carlo Carlotto, edita da Lupi Editori, con la prefazione di Carmelo Musumeci.

Probabilmente perché questo è il modo più semplice per esprimersi, dato che nelle poesie c’è la speranza, il dolore, i rimpianti, la nostra verità, le nostre lacrime, i nostri desideri, il nostro mondo, le nostre paure, i nostri disagi, i nostri problemi. Credo che tramite le poesie tentiamo di dimostrare, soprattutto a noi stessi, che siamo umani. Le poesie parlano di noi… di come siamo e di come vorremmo essere… D’altronde le persone hanno bisogno di amare, di imparare ad amare, amare per essere amati, e le poesie sono un formidabile strumento per pensare e per stimolarci tante domande, senza trovare risposte, perché le poesie non danno risposte. Spesso le poesie delle persone comuni sono tristi, infantili, malinconiche ma è pur vero che qualsiasi poesia nasce dagli influssi e dal condizionamento del mondo che ci circonda, comunque, come dice la poetessa polacca Wisława Szymborska (premio Nobel): “Preferisco il ridicolo di scrivere poesie al ridicolo di non scriverne”.
In questi versi di Carlo Carlotto troverete un pezzo di cuore di voi stessi perché i suoi versi sono come degli specchi, che ci aiutano a vedere meglio dentro di noi: “Chissà se finita / la nostra pagina bianca / si può scrivere anche di dietro.” “La bici ti insegna / che puoi trovare / anche un po’ di discesa /in ogni salita.”
Nella mia vita mi è capitato proprio di tutto, ma ancora non mi era mai successo che qualcuno mi chiedesse di fare una prefazione per una raccolta di poesie. E mi sono ricordato che anch’io per più di un quarto di secolo di carcere duro ho scritto diverse poesie, poi però ho smesso perché mi sono reso conto che scrivere versi è molto più difficile che scrivere romanzi. Le scrivevo solo per la mia compagna e per i miei figli.
Un giorno una mia amica dopo avere letto una delle mie poesie mi aveva scritto: “Dio dei poeti fa che Carmelo Musumeci possa scrivere in un bosco le sue poesie”.
Grazie Carlo di avere scritto questi versi. Grazie a te e al tuo cuore.
Carmelo Musumeci

Carlo Carlotto nasce a Ceva (CN) il 27 aprile 1964; abita a Mondovì (CN). Ha lavorato per oltre trentacinque anni (di cui venti come direttore finanziario e due come amministratore delegato) in una società di telecomunicazioni di rilevanza nazionale. Ora sta affrontando nuove sfide personali e professionali.

Pubblicazioni
Diari e inventari” – poesie – (2009; Gruppo Albatros Il Filo)
“Armi e bagagli” – poesie – (2010; EdiGiò editore)
“Poesie del panesalame” – poesie – (2011; edizioni cfr – poiein)
“Torno subito” – poesie – (2013; Associazione letteraria Fanny Bufalini
Baroni)
“Tutto qui?” – poesie – (2015; Montedit)
“Geografie minime” – aforismi – (collettivo) (2015; Joker)
Mi raccomando: sii prudente” – poesie – (2020; Lupi Editore)

Carmelo Musumeci è nato nel 1955 in Sicilia. Condannato all’ergastolo, è ora in liberazione condizionale presso una Casa Famiglia della Comunità Papa Giovanni XXIII, fondata da Don Oreste Benzi.
Entrato in carcere nel 1991 con licenza elementare, oggi ha 3 Lauree. Dal 1992 al 1997, mentre è all’Asinara in regime di 41 bis, riprende gli studi e da autodidatta termina le scuole superiori. Nel 2005 consegue la prima Laurea in Scienze Giuridiche, con una tesi in Sociologia del diritto dal titolo “Vivere l’ergastolo” , relatore Prof. Emilio Santoro.
Nel Maggio 2011 si è laureato in Giurisprudenza all’Università di Perugia, con una tesi dal titolo “La ‘pena di morte viva’: ergastolo ostativo e profili di costituzionalità”, con relatore il Prof. Carlo Fiorio, docente di Diritto Processuale Penale, e Stefano Anastasia, ricercatore di Filosofia e Sociologia del Diritto e Presidente onorario dell’Associazione Antigone per la difesa dei diritti dei detenuti.
Nel 2016 si è laureato in Filosofia, con votazione 110 e lode, presso l’Università degli Studi di Padova, discutendo la tesi “Biografie devianti”, relatrice Prof.ssa Francesca Vianello.
Promuove da anni una campagna contro il fine pena mai, per l’abolizione dell’ergastolo.

Mi raccomando: sii prudente di [Carlo Carlotto, Carmelo Musumeci]

Per informazioni o per acquistare il libro, disponibile sia in ebook che in cartaceo, cliccare sul link: https://www.amazon.it/dp/B08MRW6MSQ

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...