La mia stanza, i miei amici animali, i miei libri, me stessa e una finestra affacciata sul mondo…

“Young Woman by a Window” di Delphin Enjolras

Nella mia vita ho fatto sogni che sono rimasti dentro di me per sempre, e hanno trasformato il mio modo di pensare. Sono entrati a far parte di me, come il vino quando si mescola all’acqua, e hanno cambiato il colore dei miei pensieri.

Emily Brontë – Cime tempestose

20171003_161358
La finestra della mia stanza e la mia gattina Luna.

Benvenuti lettori e visitatori nel mio blog “Dalla mia finestra“!!! ❤ ❤

Mi chiamo Sara Staffolani, abito in provincia di Ancona e questo blog letterario e poetico è interamente dedicato alle mie grandi passionilibri, animali, natura, letteratura, poesie,  manga, film e serie televisive.

Troverete frammenti della mia vita,  i libri e le poesie che ho scritto e recensioni di libri, film e manga che mi hanno particolarmente colpita.

Ho una grande passione per la letteratura inglese, soprattutto di epoca regency e vittoriana, e per la letteratura americana. ❤  Il passato mi ha sempre affascinato e fatto sognare.

14670785_10209200204436121_7416591597070836356_n

Uno spazio particolare sarà dedicato all’approfondimento della vita e delle opere delle mie scrittrici e poetesse preferite vissute nell‘Ottocento. Alcune mi accompagnano fedelmente fin dalla tenera infanzia, altre le ho incontrate più tardi, lungo il cammino della mia vita. Tutte loro mi aiutano ad affrontare il presente:

  • Charlotte Brontë   (21 aprile 1816 – 31 marzo 1855)

  • Emily Brontë   (30 luglio 1818 – 19 dicembre 1848)

Ѐ questo il tempo di sognare. Vita e opere di Emily Brontë

  • Anne Brontë   (17 gennaio 1820 – 28 maggio 1849)

Anne Brontë – pagina italiana

  • Emily Dickinson   (10 dicembre 1830 – 15 maggio 1886)

Le colline, il tramonto e un cane. Vita e poesia di Emily Dickinson

  • Jean Webster   (24 luglio 1876 – 11 giugno 1916)

Jean Webster – pagina italiana

  • Jane Austen   (16 dicembre 1775 – 18 luglio 1817)

  • Frances Hodgson Burnett   (24 novembre 1849 – 29 ottobre 1924)

  • Louisa May Alcott   (29 novembre 1832 – 6 marzo 1888)

  • Elizabeth Gaskell   (29 settembre 1810 – 12 novembre 1865)

  • Lucy Maud Montgomery   (30 novembre 1874 – 24 aprile 1942)

  • Beatrix Potter   (28 luglio 1866 – 22 dicembre 1943)

  • Edith Holden   (26 settembre 1871 – 15 marzo 1820)

          Edith Holden – pagina italiana

Il dono dell’immaginazione mi sollevò mentre stavo affondando, l’attivo uso che ne ho fatto ha mantenuto il mio capo a fior d’acqua da quel momento ad oggi.

Charlotte Brontë

Pagina Facebook

Pagina Twitter

Pagina Instagram

Sara Staffolani su Goodreads

“Reading by a Window” di Charles James Lewis 

Sai, Papà, credo che la qualità più importante in una persona sia l’immaginazione. Rende la gente capace di mettersi nei panni degli altri. Li rende più gentili, comprensivi e sensibili. Ѐ una virtù che andrebbe coltivata nei bambini, invece al John Grier ne soffocavano subito sul nascere anche la più piccola scintilla. Il dovere! Il dovere era la sola qualità che incoraggiavano laggiù. Sono convinta che i bambini non dovrebbero nemmeno conoscere il significato di questa odiosa parola. Dovrebbero fare tutto solo per amore.

Jean Webster- Papà Gambalunga

Questo blog è libero, non collabora con alcuna casa editrice.  Non ne guadagno nulla. Sono io che acquisto i libri personalmente, di mia tasca, e decido quali e quando recensirli.

Le segnalazioni e le recensioni che troverete all’interno del blog sono sincere e sono frutto dei miei gusti personali e delle mie aspettative.

Se volete contattarmi, scrivete a questo indirizzo email:

sara20.maya@gmail.com

DISCLAIMER

Il blog “Dalla mia finestra” non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. “Dalla mia finestra” non si assume la responsabilità dei contenuti presenti nei commenti dei lettori, e si riserva di escludere dalla pubblicazione frasi offensive, volgari, blasfeme o comunque non ritenute idonee al contesto. “Dalla mia finestra” racconta le opinioni e le esperienze della propria autrice, senza alcuna pretesa di universalità. Tutte le foto pubblicate all’interno del blog sono state scattate personalmente dall’autrice. Nel caso fossero pubblicate immagini di altra provenienza ne verrà indicata la fonte, ma se il loro uso violasse diritti d’autore, lo si comunichi all’autrice che provvederà alla loro pronta rimozione.

Il contenuto di questo blog è frutto delle personali ricerche e delle pubblicazioni editoriali dell’autrice.  Il lavoro di ricerca  (riguardante soprattutto autrici poco conosciute in Italia) richiede tempo, fatica e dedizione, pertanto va rispettato e non copiato.  Sarebbe cosa gradita nonché educata citare sempre la fonte o chiedere il permesso dell’autrice.

Woman at a Window” di Caspar David Friedrich