• C’è sempre il sole dietro le nuvole. Vita e opere di Jean Webster di Sara Staffolani, coll. Windy Moors, vol. 17, flower-ed, Roma 2018.

Il 24 luglio 1876 nacque a Fredonia, in una famiglia di letterati e femministe, Alice Jane Chandler Webster, figlia primogenita di Charles Luther Webster e di Annie Moffett, la nipote dello scrittore americano Mark Twain. Nota con il nome che scelse per se stessa ai tempi della scuola, Jean Webster è l’autrice di Papà Gambalunga, il celebre romanzo che racconta la storia di Judy Abbott, un’orfana alla quale viene permesso di studiare grazie alla generosità di un anonimo benefattore rimasto colpito dal suo talento nella scrittura. Con una prosa elegante e ricca di dettagli, Sara Staffolani ci conduce alla scoperta della vita di questa straordinaria scrittrice, che marciava con passione a favore dei diritti e dell’educazione delle donne e dei più deboli, che sperava e credeva in un futuro migliore e che merita di essere riscoperta nell’insieme brillante delle sue esperienze, del suo pensiero e della sua produzione letteraria completa.

https://www.amazon.it/sempre-dietro-nuvole-opere-Webster/dp/8885628249/ref=tmm_pap_swatch_0?_encoding=UTF8&qid=1613346534&sr=8-

  • Ѐ questo il tempo di sognare. Vita e opere di Emily Brontë di Sara Staffolani, coll. Windy Moors, vol. 19, flower-ed, Roma 2018.

Il vento della brughiera soffia forte, agitando i fiori purpurei nell’aria umida di un temporale in arrivo. Accompagnata dal suo cane, una giovane donna cammina con passo sicuro: a disagio in ogni altro luogo, appartiene completamente a quella natura, aspra e spontanea come lei. La seguiamo tra le vie delle lande ululanti, ispirazione per i suoi versi immortali e per il suo capolavoro, Cime tempestose: è Emily Brontë, la più libera e indomita delle sorelle. Pagina dopo pagina, questa biografia ci mostra tutto di lei, esplorando i legami e le tragedie familiari, la diffidenza verso il mondo esterno e l’amore per gli animali, i progetti per il futuro e il grande talento letterario, dalla sua infanzia fino alla malattia e alla morte prematura. In occasione del Bicentenario della nascita di Emily Brontë (Thornton, 30 luglio 1818-Haworth, 19 dicembre 1848), il nostro vuole essere un tributo e un ringraziamento…

https://www.amazon.it/questo-tempo-sognare-opere-Bront%C3%AB/dp/8885628338/ref=pd_bxgy_img_2/257-9850445-0497833?_encoding=UTF8&pd_rd_i=8885628338&pd_rd_r=9b7cb8c8-9bd2-47f7-b3ee-b4ddcedc7926&pd_rd_w=snqxZ&pd_rd_wg=wOTST&pf_rd_p=1a9790af-369b-4642-b8de-6cff93a1a290&pf_rd_r=2PBS38F36FFG8MN6GDT2&psc=1&refRID=2PBS38F36FFG8MN6GDT2

  • Una Lady nella campagna inglese. Vita e opere di Edith Holden di Sara Staffolani, coll. Windy Moors, vol. 20, flower-ed, Roma 2018.

Nella campagna inglese, tra api, ramoscelli di caprifoglio e cespugli di mirtilli, una donna percorre il sentiero osservando amorevolmente la natura che la circonda. Immersa in quei colori, desidera trattenere sui suoi fogli da disegno dettagli e sfumature e realizzare degli acquerelli da mostrare alle sue allieve. Insegnante, illustratrice e naturalista inglese, Edith Holden (1871-1920) fu la delicata autrice dei due libri The Country Diary of an Edwardian Lady e The Nature Notes of an Edwardian Lady, entrambi pubblicati postumi. In questa narrazione biografica, sfogliamo le pagine della sua vita passeggiando nei luoghi più incantevoli dell’Inghilterra e dell’amata Scozia, la seguiamo nel percorso artistico e nell’impegno per la difesa degli animali, la vediamo esporre opere, sposarsi e poi morire misteriosamente. La speranza fu sempre la sua guida e questa sussurra ancora il nome di Edith nel successo strepitoso giunto dopo la sua morte.

https://www.amazon.it/nella-campagna-inglese-opere-Holden/dp/8885628435/ref=pd_bxgy_img_3/257-9850445-0497833?_encoding=UTF8&pd_rd_i=8885628435&pd_rd_r=5e415255-fd1a-4081-8dd1-7d56cef10568&pd_rd_w=R3w6p&pd_rd_wg=oTpPR&pf_rd_p=1a9790af-369b-4642-b8de-6cff93a1a290&pf_rd_r=RK2JB2Q2K4R445Q0PKMP&psc=1&refRID=RK2JB2Q2K4R445Q0PKMP

  • Le colline, il tramonto e un cane. Vita e poesia di Emily Dickinson di Sara Staffolani, coll. Windy Moors, vol. 21, flower-ed, Roma 2019.

Ha la pelle bianca, bellissimi capelli rossi e uno sguardo profondo. Dalla finestra della sua stanza osserva il giardino curato e le api ronzanti, i timidi scoiattoli e il pettirosso che torna ogni inverno. È seduta al suo scrittoio, Emily Dickinson, tra fogli di carta, inchiostro e versi che fuggono via veloci. Ama la vita e l’amore in tutte le sue misteriose forme, ma la reclusione che ha scelto per se stessa non la affligge; intelligente e sensibile, forte e umile, necessita infatti dell’isolamento per salvarsi e proteggere la sua poesia. Del resto, la fama non le interessa e i pochi componimenti pubblicati sono tutti anonimi. Attraverso questa affascinante biografia, Sara Staffolani riesce a oltrepassare la porta di quella stanza, decifrando con curiosità e passione il cuore enigmatico della più grande poetessa americana di tutti i tempi.

https://www.amazon.it/colline-tramonto-cane-poesia-Dickinson/dp/888562863X/ref=pd_bxgy_img_2/257-9850445-0497833?_encoding=UTF8&pd_rd_i=888562863X&pd_rd_r=d74b66e4-3f74-4ea0-903a-1f1072509e39&pd_rd_w=GGZGS&pd_rd_wg=KO3aP&pf_rd_p=1a9790af-369b-4642-b8de-6cff93a1a290&pf_rd_r=7GH4Z73NVX1YTE91Y27X&psc=1&refRID=7GH4Z73NVX1YTE91Y27X

  • Every Cloud Has Its Silver Lining. Life and Works of Jean Webster di Sara Staffolani, traduzione di Irene Standley e Michela Alessandroni, Grandfather Clock, Silver Series, vol. 2, flower-ed, Roma 2021.

On July 24, 1876, Alice Jane Chandler Webster, eldest daughter of Charles Luther Webster and Annie Moffett, the great-grandniece of the American writer Mark Twain, was born in Fredonia into a family of writers and feminists. Known by the name she chose for herself in school, Jean Webster is the author of “Daddy-Long-Legs”, the famous novel that tells the story of Judy Abbott, an orphan who is allowed to study thanks to the generosity of an anonymous benefactor impressed by her talent in writing. With an elegant and detailed prose, Sara Staffolani leads us to discover the life of this extraordinary writer, who passionately marched in favor of the rights and education of women and the weakest, who hoped and believed in a better future and which deserves to be rediscovered in the brilliant ensemble of her experiences, her thought and her complete literary production.

https://www.amazon.it/Every-Cloud-Silver-Lining-Webster/dp/8885628850/ref=sr_1_8?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=sara+staffolani&qid=1632784909&qsid=258-5057686-7114012&sr=8-8&sres=B08KHGVT4Q%2C8885628885%2CB07XK65S7G%2CB07KML58WH%2C8885628729%2C8885628249%2C8885628338%2C8885628850%2C8885628753%2C8817155721%2C8893081113%2CB085P1V6W8%2C8885628567%2CB07BKNDP6F%2C8885628818%2C8817145807%2CB09CRTRCYR%2C8817058610%2CB0785LR6W1%2C8895437918&srpt=ABIS_BOOK

  • Accendere un fuoco di Jack London, traduzione di Riccardo Mainetti, prefazione di Sara Staffolani, coll. Five Yards, vol. 15, flower-ed, Roma 2020.

È un freddo mattino d’inverno quando, nel territorio dello Yukon, un uomo si mette in cammino per raggiungere i compagni che si trovano alla vecchia miniera, sul ramo sinistro dell’Henderson Creek. Un grosso cane husky lo segue mentre si addentra in un paesaggio di abeti rossi, fiumi ghiacciati e distese sconfinate di neve. Inizialmente le condizioni climatiche estreme non preoccupano l’uomo e i saggi avvertimenti del vecchio di Sulphur Creek gli sembrano un’esagerazione, ma nel corso del viaggio egli dovrà confrontarsi con la natura davvero aspra del luogo, rigida e indifferente davanti alle sue necessità. Questo racconto, il più celebre di Jack London, è ispirato alla sua esperienza come cercatore d’oro nel Klondike e sottolinea la difficile relazione tra l’uomo e la natura, tra il giudizio umano e l’istinto animale, e la perseveranza di ognuno nella lotta per la sopravvivenza.

https://www.amazon.it/Accendere-fuoco-Jack-London/dp/8885628753/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=3L6LRV1SNYXGP&dchild=1&keywords=accendere+un+fuoco+jack+london&qid=1613401177&sprefix=accendere%2Caps%2C239&sr=8-1

  • Bartleby lo scrivano di Herman Melville, traduzione di Riccardo Mainetti, prefazione di Sara Staffolani, coll. Five Yards, vol. 21, flower-ed, Roma 2021.

Un caldo mattino d’estate, Bartleby si presenta sulla soglia di un ufficio legale di Wall Street, a New York, in risposta a un annuncio di lavoro. Dopo averne accertato le qualifiche e apprezzato la pacatezza di carattere, il principale decide di assumere come scrivano quel giovane dall’aspetto pallido e misero. La scrivania di Bartleby viene così sistemata dietro un paravento e vicino a una finestra da cui entra un po’ di luce, ma a quasi un metro di distanza dai vetri vi è un muro che non consente alcun tipo di visuale. Impiegato silenzioso e infaticabile, a un certo punto lo scrivano comincia a opporre una resistenza quieta ma inflessibile a qualsiasi tipo di richiesta e pressione da parte del capo. La sua pacata e ormai celebre risposta, “Preferirei di no”, riecheggia a lungo, non solo per gli uffici, ma anche nella mente del lettore. Con il suo protagonista surreale, fastidioso, tragico, questo racconto, il più famoso e discusso di Herman Melville, invita a riflettere sulle tensioni della società moderna, che schiacciano le aspirazioni personali sotto dinamiche lavorative opprimenti.

https://www.amazon.it/Bartleby-lo-scrivano-Herman-Melville/dp/8885628907/ref=sr_1_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=3V33BFH3Q8EKO&keywords=bartleby+lo+scrivano&qid=1637513692&qsid=258-5057686-7114012&sprefix=bartleby%2Caps%2C369&sr=8-2&sres=8807902052%2C8885628907%2C8845297411%2C8842431028%2C8811365236%2CB07QK3FM2F%2CB077ZCWFKJ%2C8878460206%2C8855100440%2C8806128140%2CB00Z3ULZ56%2C8879520172%2CB09KY851ZB%2C8874624301%2CB08XK6LC1Q%2CB08P1H4FX2%2C1709268948%2C1660321077%2C8845297403%2C8807902214&srpt=ABIS_BOOK

  • Io e te per sempre: 28 storie d’amore (+1), autori vari, 2017 (il mio racconto si intitola Io e Kimmi, p. 66-71)

Una piccola, preziosa raccolta di emozioni straordinarie che solo chi ama gli animali può provare. 28 storie vere di momenti di vita indimenticabili, tutte donate dagli autori a sostegno del Rifugio Charly di Acerra (Napoli). E con la partecipazione speciale di un’attrice di successo, Daniela Poggi, animalista da sempre, che ha offerto la sua struggente testimonianza di infinito, “meraviglioso amore” con i suoi cani.

https://www.amazon.it/Io-Te-Sempre-Storie-Damore/dp/1979585024/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=2KSY7Q13YMT67&dchild=1&keywords=io+e+te+per+sempre&qid=1613401701&sprefix=io+e+te+per+se%2Caps%2C221&sr=8-1