'Non piangere, pensa che prima di teho attraversato un mare di tenebreho gettato l'ancora e che ora riposodove né lacrime né pianto possono giungere Io dovrei piangere, io che ti lascioa navigare su questo oceano foscotra l'infuriare delle tempeste e la paurae non una luce a mostrarti la riva Ma sia lunga o breve la…
“La biblioteca”: poesia finalista al Concorso “Filo…in versi” 2022
Anche nelle notti più tempestose brillano delle stelle. Ne ho avuto la prova in questi giorni. Mesi fa ho deciso di partecipare alla prima edizione del Concorso di Poesia "Filo.. in versi" indetto dalla Biblioteca comunale di Filottrano "Emidio Bianchi". Come di certo vi ricorderete, quella biblioteca ha un posto speciale nel mio cuore perché…
Segnalazione: “Mi raccomando: sii prudente” di Carlo Carlotto
A novembre 2020 è uscita una raccolta di poesie dell'autore Carlo Carlotto, edita da Lupi Editori, con la prefazione di Carmelo Musumeci. Probabilmente perché questo è il modo più semplice per esprimersi, dato che nelle poesie c’è la speranza, il dolore, i rimpianti, la nostra verità, le nostre lacrime, i nostri desideri, il nostro mondo,…
L’eredità poetica di Adelaide Crapsey
Una grande poetessa dimenticata. Fa male scrivere questa parola, ma purtroppo Adelaide Crapsey è praticamente sconosciuta in Italia. Adelaide Crapsey (fonte: Vassar College) Adelaide fu una giovane e brillante poetessa americana, colei che inventò la "Cinquina", ossia un breve poema in cinque versi, quasi come degli aforismi fulminanti e sfuggenti. Sembra una forma semplice, ma…
Indomito bagliore
Le melodiche onde di Scarborough mi cullano dolcemente. Soffia un vento quieto, così diverso da quello glaciale di Haworth, la mia casa. La mia pietra tombale si trova qui, ove ho esalato il mio ultimo tremante respiro. Questo lieto panorama riesce a spazzare via tutta l’angoscia provata, ma la memoria corre lontano, in un luogo…
Il mistero di Giacomo Leopardi
Giacomo Leopardi è il mio poeta italiano preferito. Nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, una frazione in provincia di Macerata, nella regione Marche. Il mio paese dista circa 18 km da Recanati. Non è lontanissimo e mi ci sono recata a volte, ma non spesso quanto avrei voluto. Sono molto simili: la gente di…
Segnalazione: “Poetesse d’Italia” di Camilla Bisi, Flower-ed

Quest'anno la casa editrice italiana Flower-ed ha deciso di fare un bellissimo regalo di Natale a tutti i suoi lettori: Poetesse d'Italia di Camilla Bisi in una speciale edizione natalizia, scaricabile gratuitamente. Si tratta di un saggio di critica letteraria che propone una trattazione delle più note poetesse italiane, concentrandosi sulle voci del primo Novecento (la pubblicazione…
Se ricordare…
Se ricordare è dimenticare, allora non ricordo. E se dimenticare è ricordare, quanto ho dimenticato! Se la perdita è gaudio, ed il pianto letizia, gioiose quelle dita che oggi questo raccolsero! Emily Dickinson Il 10 dicembre 1830 nasceva ad Amherst la famosa poetessa americana Emily Dickinson. …
Un cagnolino che scodinzola…
Un cagnolino che scodinzola e non conosce nessun'altra gioia - quel cagnolino mi ricorda un fanciullo che saltella qua e là tutto il giorno senza un vero motivo sulla terra se non quello di essere un bambino - così almeno credo - La gatta che sta quieta in un cantuccio dimentica del suo…
Forse sarei più sola…
Forse sarei più sola senza la mia solitudine - sono abituata al mio destino - forse l'altra - la pace - interromperebbe il buio - e affollerebbe la piccola stanza - troppo angusta per contenere il sacramento - di Lui - Non sono abituata alla speranza - sarebbe forse un'intrusa - la sua…