Tra i miei libri: “La Bella del Vento”, “Una fiaba sotto il noce stregato” , “Sibilla, addio” di Gloria Castellana

Ho scoperto questi tre libri per caso, grazie a una signora che li ha gentilmente prestati a mia madre. Pensate che l'autrice, Gloria Castellana, è osimana come la sottoscritta. Sono tre deliziose fiabe (come scrive l'autrice sul frontespizio di uno dei libri: "adatta ai bambini, piacevoli per i grandi"), che prendono ispirazione da antichi miti,…

Segnalazione: “Xingu” di Edith Wharton, flower-ed

Novità dalla casa editrice flower-ed!! E' appena uscito, per la collana Five Yards, Xingu di Edith Wharton, tradotto da Riccardo Mainetti, con la prefazione di Michela Alessandroni. Dalla newsletter della casa editrice flower-ed: Cari Lettori, ci accingiamo a salutare il mese di agosto e a dare il benvenuto all’amata aria settembrina presentandovi un nuovo volume!…

Presentazione: “Juvenilia” di Jean Webster, flower-ed, traduzione e cura di Sara Staffolani

Ecco una pubblicazione, che mi riguarda da vicino, di cui desideravo parlarvi d diverso tempo. L’autrice americana Jean Webster non ha scritto solamente dei romanzi, ma anche dei racconti, soprattutto durante il suo periodo universitario al Vassar College. Jean Webster Dopo averli ricercati, trovati e letti in lingua originale, mi è venuta subito l’idea di tradurli, in modo che tutti i lettori italiani e non, possano fruirne liberamente ed appassionarsene, esattamente come…

“Battere le ali contro la tempesta avendo fede che dietro questo tumulto splenda il sole”: Lettera a Virginia Woolf

Cara Virginia, ormai è mezzanotte passata. L’aria è calda, ma per fortuna non è ancora afosa. Come ben sai, detesto l’estate. Vivrei sempre in inverno. Odo nelle vicinanze il canto rassicurante di una civetta bianca che si sarà sicuramente posata su qualche ramo degli alberi nel giardino dei vicini o sulla quercia davanti casa che…

La mia bisnonna Angela

Oggi ho deciso di raccontarvi la storia della mia bisnonna Angela. Angela Palombi era la madre del mio amatissimo nonno paterno, Armando Staffolani. Nel blog vi ho già parlato di lui. Mio nonno parlava benissimo di lei; mi raccontava che era una donna mite, quieta, buona e dolcissima, al contrario del marito, che aveva un…

Tra i miei libri: “Bartleby lo scrivano” di Herman Melville, flower-ed

Bartleby lo scrivano è un racconto che non si dimentica. Ammetto di aver sottovalutato Herman Melville. Lessi Moby Dick ai tempi della scuola e non ne rimasi particolarmente entusiasta, perché mi sembrava un romanzo prettamente maschile. Era evidente che non ne avevo compreso il suo linguaggio simbolico e i suoi profondi e allegorici significati, ma…

“Bartleby lo scrivano” di Herman Melville, flower-ed

Nuova meravigliosa uscita della casa editrice flower-ed! Si tratta di Bartleby lo scrivano, il racconto più celebre e discusso di Herman Melville, noto per il suo capolavoro Moby Dick. La traduzione italiana è del bravissimo Riccardo Mainetti, ormai una garanzia. Io ho avuto il grande onore di scrivere la prefazione. Nel prossimo articolo del blog…